25 anni Aikido Balerna

17.10. - 19.10.2025

Seminar in Balerna 10/2025

Foto di gruppo di sabato



Balerna Ottobre 2025

Durante il fine settimana 17-18-19 ottobre 2025 si è svolto l’annuale seminario internazionale di Aikido nella palestra comunale di Balerna, organizzato dalla locale Associazione Ticinese Ki Aikido (ATKA) e diretto dagli Shihan Maurizio Volpe e Bernhard Boll.
L'ATKA è stata fondata 25 anni fa da Yvette Voumard.
Per celebrare la ricorrenza, il seminario è stato offerto gratuitamente a tutti i numerosi partecipanti convenuti sui tatami balernitani. L'intero programma del fine settimana, compresi i pasti comuni, è stato pianificato e organizzato meticolosamente.
Venerdì sera, la palestra era già affollata da una sessantina di partecipanti provenienti dalla Svizzera, da Ronchamp in Franche-Comté, dal Nord Italia, da Vienna, da Praga e da Norimberga. Un folto gruppo di Liegi, del Ki Aikido de Sclessin, è giunto a Balerna nel corso del pomeriggio di venerdì e ha preso alloggio presso la Casa Zen di Balerna. Ma dopo il lungo viaggio di 800 km con cinque auto i partecipanti desideravano riposarsi un po' e quindi non sono saliti sui tatami per partecipare alla prima lezione. Li abbiamo ritrovati per la pizzata !

Venerdì sera

Pietro Quadri, Presidente dell'Associazione, ha accolto calorosamente gli aikidoka riuniti sul tatami, e Yvette ha fornito alcuni suggerimenti sulla procedura e l'organizzazione.
Maurizio Volpe ha poi iniziato la lezione.
Dopo Kenkōtaisō e Aikitaisō, ha dapprima insegnato alcuni esercizi di Ki, che ha spiegato con grande precisione, come sempre. Nella sezione tecnica, ha fatto praticare agli studenti elementi degli tsuzukiwaza per il 3° Dan: koteoroshi, tsuki ikkyo, tsuki hantai koteoroshi, yokomenuchi irimi kokyunage, ecc. Ha sottolineato più volte che la pratica è la cosa più importante nell'Aikido. La filosofia dovrebbe essere al secondo posto. Sebbene abbia precisato di usare le parole con parsimonia, in realtà ha dovuto usarne molte, perché forniva sempre le sue spiegazioni in francese, poi in italiano e infine in inglese.

Pizzata

Come sempre al seminario autunnale, dopo l'allenamento del venerdì, è stata offerta la cena a base di pizze e involtini primavera, sul palco della palestra. Questa volta, 52 persone si sono sedute ai cinque tavoli tutti bene apparecchiati da Geraldina. Per motivi ambientali e dunque per evitare inutili rifiuti, sono state utilizzate posate in metallo, piatti e bicchieri biodegradabili. Le pizze e gli involtini primavera preparati e forniti da Mery's Pizza di Balerna erano una vera prelibatezza ! Abbiamo anche gustato l'insalata di farro preparata da Yvette, il gorgonzola portato da Maurizio e una torta sbriciolata con ripieno di mirtilli preparata da Karel. Non sono rimasti avanzi né di pizze, di involtini, insalata, gorgonzola o torta. L’organizzazione aveva predisposto una scorta molto generosa di acque minerali e birre.
Un ringraziamento particolare ai servizi del Comune di Balerna, che ci mettono sempre a disposizione tavoli e panche, e questa volta anche un grande frigorifero per tenere in fresco le birre.

Sabato mattina 1

Sabato mattina circa un’ottantina di partecipanti si sono allineati in doppia fila sui tatami. Bernhard ha aperto la lezione, Pietro e Yvette hanno accolto i partecipanti in modo più dettagliato. Yvette ha menzionato le origini dei partecipanti e ha spiegato la posizione geografica di Balerna, nel Canton Ticino. Ha anche menzionato il plurilinguismo della Svizzera, con quattro lingue nazionali, tre delle quali sono lingue amministrative ufficiali, prima in francese e poi in italiano.
Bernhard ha scelto lo Tsuzukiwaza 2: ushiro katatedori kubishime del programma 1° Dan, come argomento principale. L’esecuzione della maggior parte delle tecniche non richiedeva molto spazio, quindi i partecipanti non hanno dovuto essere divisi in gruppi.

Promotion

All'inizio della seconda parte, Maurizio ha consegnato a Bernhard il diploma dell’ 8° Dan in riconoscimento del suo impegno per l'Aikido.
Bernhard ha iniziato a praticare karate nel 1976 e a partire dal 1977 ha praticato ki-jutsu per diversi anni. Nel 1979, ha scoperto per la prima volta l'Aikido al seminario del Maestro Tohei a Empoli (Italia). In Germania ha fondato i dojo di Haigerloch, Balingen e Hechingen. Dal 2007 insegna regolarmente a Balerna. Tiene inoltre seminari in Germania, Repubblica Ceca, Austria, Croazia, Italia, Belgio e Svizzera.

Sabato mattina 2

Nella seconda parte delle lezioni mattutine, Maurizio ha insegnato numerosi esercizi di Ki.
Ha spiegato in dettaglio a cosa servono gli esercizi di Ki e con quale atteggiamento interiore si dovrebbero praticare. La presenza mentale è importante. I test di Ki mostrano se la mente di chi è testato è pienamente presente o assente. In seguito, ha fatto praticare agli studenti una serie di tecniche del programma di 3° Dan.
Ha anche spiegato la sua comprensione dell'Aikido. Maurizio non si considera un insegnante che gli studenti devono imitare. Ogni praticante di Aikido deve sviluppare la propria comprensione e ciò può essere raggiunto solo attraverso la pratica costante. In qualità di insegnante di Aikido, desidera naturalmente contribuire in questo.

Esame Chuden

Al termine della lezione mattutina, Michele Cassina ha sostenuto l'esame di Chuden. Michele ha iniziato a praticare Aikido a Balerna nel 2007, nel gruppo dei bambini. Si allena nel gruppo degli adulti dal 2012.
Ryan, a sorpresa, lo ha sollevato al primo tentativo di "corpo insollevabile". A quanto pare, il Ki di Michele non era presente al 100%, come Maurizio aveva spiegato in precedenza durante la lezione. Tuttavia, Michele ha completato tutti gli altri test e il Kenkotaiso in modo impeccabile.

Pausa pranzo

Per pranzo, una cinquantina di Aikidoka si sono recati presso il vicino Ristorante del Popolo, che ha aperto la sua cucina appositamente per noi. Yvette aveva organizzato i tavoli, dividendo vegetariani e carnivori in gruppi. Questo ha semplificato il lavoro delle cameriere. Lo chef Roberto ha preparato piatti molto gustosi, in porzioni abbondanti. Un praticante di Aikido si è lasciato prendere la mano dall'appetito e dalla golosità … e forse ha mangiato un po' troppo ! La sera non poteva più cenare …
Alcuni ospiti di Liegi con origini italiane, hanno approfittato della pausa pranzo per attraversare brevemente il confine con l’Italia e fare spese in un grande centro commerciale a Como, a 15 minuti da Balerna.

Esame Shodan Alessandro

Nella prima lezione del pomeriggio, Bernhard ha spiegato le prime tre tecniche dello Tsuzukiwaza 8 yokomenuchi.
Sono seguiti due esami Shodan.
Alessandro è stato il primo a presentare le sue abilità. Pratica Aikido a Balerna dal 2015. I suoi uke erano Michele, Olmo e Dzenan. Sia nello tsuzukiwaza che nel randori, ha dimostrato la sua profonda conoscenza delle tecniche e la sua capacità di eseguirle con precisione. Gli applausi del pubblico hanno premiato la sua performance.

Esame Shodan Dzenan

Poi anche Dzenan ha sostenuto l'esame. Pratica Aikido a Balerna dal 2016. I suoi uke erano Michele, Olmo e Alessandro. Nello tsuzukiwaza e nell'attacco a tre, ha dimostrato movimenti fluidi, abili e precisi come il suo amico di tatami. Anche lui ha ricevuto un grande applauso al termine dell'esame.
Al termine della lezione, Bernhard ha fatto praticare e approfondire ai partecipanti le tecniche koteoroshi e kokyunage dello tsuzukiwaza 21 tantodori 1.

Sabato pomeriggio

Maurizio ha continuato l'allenamento con altri esercizi di Ki. Ha poi trattato l'attacco katadori e la sua connessione con l'attacco ryokatadori. Ha anche insegnato alcune tecniche dello Tsuzukiwaza 18 yokomenuchi.
Al termine della lezione, Yvette, con l'aiuto di Giulia, ha distribuito dei portachiavi come piccolo ricordo del 25° anniversario del sodalizio e del seminario. Erano disegnati esattamente come quelli del 2010 per il decimo anniversario e, naturalmente, realizzati ancora una volta dagli ospiti del laboratorio della Fondazione Provvida Madre di Balerna.

Cena del sabato

Per la cena è stato necessario dividersi in due gruppi. Un gruppo si è recato al Ristorante della Stazione, l'altro gruppo al Ristorante La Meridiana. I menù erano simili e tutti hanno apprezzato quanto giunto in tavola. Naturalmente, sono stati raccontati alcuni aneddoti sugli albori del Ki Aikido in Italia e in Francia, soprattutto al tavolo dei responsabili dei dojo.

Domenica mattina

La domenica mattina, dopo Kenkotaiso, ecc., Bernhard ha iniziato con gli esercizi di bokken del programma di 2° e 1° kyu. Ha poi fatto praticare lo tsuzukiwaza 3 ryotemochi per il 1° kyu. Questo ha incluso interessanti spunti su come l'uke può essere guidato con la forma appropriata di nage, evitando il più possibile le collisioni.
Alla fine della lezione, due aikidoka di Liegi hanno dimostrato l'intero tsuzukiwaza.
Prima della breve pausa, è stata scattata la foto di gruppo della giornata.

Seminar in Balerna 10/2025

Foto di gruppo di domenica



Conclusione del seminario

Maurizio ha poi continuato la lezione. Ha fatto praticare ai partecipanti tecniche del programma di 4° Dan. Ha spiegato in dettaglio i singoli elementi del Futarigake Zenponage e del Kokyunage. Ha poi mostrato come guidare il jo con una mano nel Jonage. La tecnica irimi del Kokyunage è stata praticata intensamente. A mezzogiorno ha chiuso ufficialmente il seminario.
Tutti hanno aiutato a togliere i tatami, a chiudere tavoli e panche e a rimuovere le decorazioni. In seguito, ci sono stati numerosi saluti e abbracci calorosi e gli ospiti provenienti da lontano hanno iniziato il loro viaggio di ritorno, a volte molto lungo, verso le 13:00.
Un gruppo di otto persone si è poi recato per il pranzo, come da tradizione, al Grotto del Mulino nelle Gole della Breggia.
Grazie ai numerosi partecipanti, all'intensa preparazione organizzativa di Yvette e all'aiuto di Geraldina, all'atmosfera eccezionalmente allegra sui tatami, agli insegnamenti di Maurizio e di Bernhard e al bel tempo soleggiato d’autunno, il seminario è stato davvero meraviglioso. Speriamo di rivedere presto i nostri numerosi amici in altri seminari, ad esempio nel secondo fine settimana di novembre a Praga o al seminario di Vercelli. Dal 29 al 30 novembre, Maurizio e Bernhard torneranno a Liegi per un altro seminario.


Il rapporto di Jean-Paul del Dojo Ronchamp: Pagina web in francese.
Italiano:


Altre foto

x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x

Photos: Geraldina, Bernhard