sull'Aikido

Yoshigasaki Sensei

Limitazioni

La scienza ha il limite della sua oggettività. È un buon modo per esplorare la vita, ma ha i suoi limiti.
E naturalmente anche la religione ha i suoi limiti. Perché nella religione bisogna credere. Quindi la fede è un limite.
E la psicologia ha gli stessi limiti della scienza.

Nell'Aikido vogliamo esplorare la vita senza troppi limiti. Ecco perché pratichiamo l'Aikido.

Tecniche

Bisogna anche comprendere il significato delle tecniche dell'Aikido. A differenza di quanto avviene nello sport, dove prima si impara la tecnica e poi la si applica in gara, le tecniche dell'Aikido non sono pensate per essere applicate nella pratica.
Se provi ad applicare le tecniche dell'Aikido nella pratica, probabilmente rimarrai deluso. E conosco persone che sono rimaste deluse e hanno abbandonato l'Aikido. È diverso. Nelle tecniche dell'Aikido l'azione non si basa sulla pianificazione, ma deve essere spontanea. Anche senza sapere cosa fare, si fa qualcosa in modo del tutto naturale. Solo così le tecniche dell'Aikido possono funzionare nella pratica.
Si deve imparare a vivere la sua vita. Qualunque cosa tu faccia, hai bisogno di fiducia in te stesso. Si tratta di acquisire fiducia in se stessi. Nello sport, la fiducia in se stessi si acquisisce attraverso la competizione. Ciò significa si applicca le tecniche e, quando funzionano, si acquisisce sicurezza in se stesso. Ma le tecniche dell'Aikido non sono così.
La fiducia in se stessi è qualcosa che bisogna acquisire nella vita. Anche se pianifichi qualcosa, non è detto che le cose vadano come previsto. Ciò significa che l'azione in ogni momento si basa sulla percezione del tutto. Non ha importanza se agisci come previsto o diversamente. In ogni caso, sei libero da pianificazioni e pensieri. Vivere in questo modo e acquisire fiducia in se stessi è il modo più efficiente di vivere.
Ciò significa che le nostre azioni sono sempre efficaci e potenti e non abbiamo rimpianti. Ed è armonioso. Allora so acquisisce sicurezza nell'Aikido.