Velebit Seminario Estivo di Aikido

25.07. - 30.07.2025

Seminar in Velebit 07/2025

Foto di gruppo di sabato



Velebit 2025

Anche quest'anno, l'Aikido Društvo Zagreb ha organizzato il suo tradizionale seminario estivo internazionale a Baške Oštarije, sull'altopiano del Velebit.
Per la quarta volta dal 2022, Maurizio Volpe è stato l'istruttore principale. Lezioni sono state anche tenute da Bernhard Boll, Davide Rizzi, Joachim von Roth, Roberto dalla Valle, Michal Hajek e Ryan Jepson.
Hanno partecipato in totale più di 50 persone. Di solito la maggior parte degli aikidoka al seminario di Baške Oštarije proviene da Croazia e Slovenia. Dal nord delle Alpi, quest'anno i partecipanti provenivano da Norimberga, Praga e Vienna. Dall'Italia, c'erano ospiti provenienti da Torino, Vercelli, Thiene e Monfalcone, e dalla Svizzera da Sessa e Balerna. C'era persino un partecipante da New York.

Venerdì

Maurizio Volpe ha aperto il seminario venerdì sera. Dopo Kenkōtaisō e Aikitaisō, ha fornito ampie spiegazioni su katadori ikkyō e nikyō. Un dettaglio importante è la direzione in cui il braccio di Nage si allontana per assorbire correttamente la presa sulla spalla e riportarla su Uke.

La foto mostra l'area tatami nella grande tenda all'aperto, dando un'idea di quanto possa essere piacevole praticare all'aria aperta. Si può anche notare che la superficie del tatami è leggermente inclinata salendo verso il Kamiza, il che fa la differenza in alcuni esercizi, come kōhō tentō undō. Ma se necessario, si può anche lavorare sulle isoipse (linee di uguale altezza), che davvero alcuni insegnanti hanno suggerito nelle lezioni successive.

Sabato

La pratica di sabato è iniziato la mattina presto alle 7:00 con il misogi, come tutti i giorni successivi. Poiché il cronista non ha potuto partecipare, purtroppo non può fornire dettagli.
Nella lezione per tutti alle 9:30, Maurizio ha prima consegnato diplomi a diversi partecipanti. Marjan Kudrna ha ricevuto il 6° dan e sono stati conferiti anche tre Chūden e uno Shodan. Congratulazioni ! Maurizio ha poi continuato la lezione con katadori sankyō e yonkyō.
Nella successiva lezione istruttori, Bernhard ha insegnato il 1° kata tradizionale di tachiwaza con tutte le tecniche di katamewaza contro shomenuchi. Questa kata non esiste nel Ki-Aikido. Il Maestro Tōhei invece ha sviluppato i suoi 30 Taigi, mentre il Maestro Yoshigasaki ha successivamente compilato i 30 Tsuzukiwaza. Tutte e tre forme si basano su concetti diversi.
Nella lezione serale, Achim ha presentato innanzitutto esercizi per percepire il Ki nel corpo, nell'ambiente e nello spazio intero. Sono seguite tecniche di katatedori e ryōtemochi, la cui efficacia si è espressa attraverso movimenti semplici e naturali.

Domenica

Domenica mattina, Davide ha tenuto la lezione per tutti. Ha spiegato i concetti di Kenkōtaisō (健康体操), Seitaihō (整体法), Shikkō (膝行) e Aikitaisō (合氣体操). Ha fatto praticare specificamente la transizione tra Seiza e Agura. Ha poi preso alcuni esercizi dall'Aikitaisō e ha chiesto ad alcuni partecipanti di dimostrare una tecnica utilizzando la forma scelta. Non è stato sempre facile.
Durante la lezione istruttori, Maurizio ha fatto praticare i primi cinque movimenti dello tsuzukiwaza 29 kumitachi con la massima precisione. Yoshigasaki ha aggiunto quattro tecniche al Taigi 29 Kumitachi originale di Tōhei Sensei, composto da cinque tecniche, che rendono plausibile la tecnica kote uchi con controllo da Nage (in precedenza la prima, ora la quinta). Pertanto, Tsuzukiwaza 29 comprende un totale di nove tecniche.
Poiché per lunedì era previsto maltempo, che in effetti è arrivato con tutta la sua forza, il pomeriggio libero per la caminata in montagna o per trascorrere del tempo al mare è stato anticipato a domenica pomeriggio.

Lunedì

Nella lezione mattutina per tutti, Davide ha insegnato le tecniche dello Tsuzukiwaza 4 Ryōtedori, sempre con riferimento a elementi specifici dell'Aikitaisō.
Nella lezione istruttori, Achim ha mostrato esempi di maai, presenza e percezione, sia "disarmati" che con un bokken. Ha poi fatto praticare la situazione di un bokken contro due attaccanti con bokken. L'argomento trattato da Bernhard nella lezione serale era l'Aiki (合氣), che considera l'aspetto più importante dell'Aikido. Ha anche menzionato la definizione atomistica del Ki del Maestro Tōhei e i recenti tentativi di spiegare questo concetto giapponese utilizzando la teoria quantistica. Ha fatto praticare tecniche di katatedori e ryōtemochi con e senza contatto fisico.

Martedì

Nella lezione per tutti, Maurizio ha insegnato Tsuzukiwaza 8 Yokomenuchi dal programma 1° dan. Al termine di questa lezione, ha condotto un esame di Chūden, in cui l'esaminato ha dimostrato un ottimo livello.
Davide ha poi mostrato le restanti tecniche di Tsuzukiwaza 4 Ryōtedori. Successivamente ha insegnato la sequenza 11-12-13-14-15 del Jo2 con bokken, sfruttando tutto lo spazio disponibile.
Nella lezione serale, Achim ha spiegato diversi esercizi di respirazione da sdraiato e alcuni metodi per controllare Uke con katamewaza a terra. Dal bokken 1 con un partner, ha mostrato le tecniche 3 e 4. Ha concluso la lezione con zenpōnage e kirikaeshi da Tsuzukiwaza 20 Jonage.

Mercoledì

Durante la lezione istruttori, Bernhard ha affrontato i concetti di kata (形), taigi (体技) e tsuzukiwaza (続き技). Sospetta una connessione concettuale tra quest'ultimo e renzokuwaza (連続技). In seguito, ha praticato Tsuzukiwaza 30 Shinken. C'è controversia se shinken debba essere scritto come 真剣 o 心剣. Il primo è la "vera spada", il secondo significa "spada della mente". Dato che shinken era un kata (hitoriwaza) sotto il maestro Tōhei, il secondo significato è più plausibile. Ciò è anche stato confermato dall'esperienza di un altro maestro, che ha ricordato come la caratteristica unica della forma hitoriwaza fosse la completa percezione del ki e della mente. Il maestro Yoshigasaki ha trasformato questo esercizio in un kumitachi. Tuttavia, ovviamente manca l'elemento renzoku, quindi Tsuzukiwaza 30 rimane più un kata.
Il seminario si è concluso con una lezione di Maurizio, che ha prima mostrato Ryōtemochi Zenpōnage e Kirikaeshi e poi ha insegnato Tsuzukiwaza 21 Tantōdori 1.
Alla fine, Marjan ha ringraziato tutti gli insegnanti e i partecipanti per la loro dedizione. L'anno prossimo, per celebrare il suo 20° anniversario, il seminario durerà un giorno in più e sarà invitato anche un altro maestro ben conosciuto di alto livello.

Ulteriori dettagli sul seminario estivo 2025 a Velebit sono disponibili su  .

Seminar in Velebit 07/2025

Foto di gruppo delle partecipanti femminili


Altre foto

x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x

Grazie ai fotografi per le loro foto.