Balerna Ottobre 2022

Seminario con Maurizio Volpe e Bernhard Boll

Balerna

Nel fine settimana di ottobre, dal 14 al 16 ottobre 2022, si è svolto a Balerna il tradizionale seminario internazionale autunnale dell'Associazione ticinese Ki Aikido (ATKA). In occasione del 20.mo di fondazione ufficiale dell'ATKA, il seminario è stato offerto gratuitamente a tutti i partecipanti. Come per l'anno precedente, Maurizio Volpe e Bernhard Boll hanno assunto il ruolo di insegnanti.
Una dozzina di Aikidoka svizzeri e italiani erano sui tatami già venerdì sera. Dopo Kenkotaiso e Aikitaiso, Maurizio ha insegnato le 7 tecniche dello Tsuzukiwaza 12 (ushiro katatedori) del programma di terzo dan. Come sempre, Maurizio ha spiegato nei minimi dettagli le geometrie e le intenzioni, e anche come si evolve ogni tecnica successiva (tsuzuki waza!) dalla precedente.

Dopo la lezione il gruppo si è riunito sul palco della palestra per la tradizionale cena offerta dall'ATKA .

Seminar in Balerna 2022 - Freitag

Sabato mattina sono giunti altri partecipanti da Norimberga e da Torino. Poiché vi erano alcuni aspiranti al primo Dan, Bernhard ha iniziato, dopo gli esercizi di base, proponendo le tecniche dello Tsuzukiwaza 11 (katatedori irimi). L'Aikidoka con il quale ha spiegato le tecniche, le ha eseguite più volte con lui in qualità di uke. In questo modo, le carenze nella comunicazione potevano essere scoperte e corrette immediatamente. Il ritmo di lavoro era abbastanza dinamico e i partecipanti hanno praticato attivamente.
Nella seconda parte della mattinata, Maurizio ha presentato lo Tsuzukiwaza 22 (Tantodori 2) del programma del secondo Dan.

Seminar in Balerna 2022

Per la pausa pranzo un nutrito gruppo si è diretto a piedi al Grotto del Mulino nelle Gole della Breggia, per gustare un ottimo menu della tradizione ticinese.

All'inizio dell'allenamento pomeridiano, Maurizio ha dapprima condotto gli esercizi di respirazione e poi spiegato nel dettaglio alcuni test di Ki degli esami DEN.
Successivamente ha spiegato le tecniche dello Tsuzukiwaza 24 (Jodori). Ha ripreso varie domande che vengono attualmente poste: l'Aikidoka deve copiare i propri insegnanti? Creatività significa inventare il proprio stile per differenziarsi dagli altri? Ha senso pubblicare su Internet tutti i video dei seminari con Yoshigasaki Sensei?

Seminar in Balerna 2022

Dopo una breve pausa, Bernhard ha ripreso l'insegnamento e ha spiegato le tecniche dello Tsuzukiwaza 27, ovvero Bokken 1 con il partner.
Per divertire gli Aikidoka, ha mostrato una tecnica tratta dal film "Kakushi Ken - Oni no tsume", dove l'attaccante viene "cullato" in un falso senso di sicurezza e di seguito viene ferito con un ushiro uchi. Lo scopo era indagare se questa tecnica funziona davvero.

Il maestro Toda mostra una tecnica speciale

L'attaccante, lo studente Katagiri Munezo, dovrebbe sentirsi al sicuro quando Toda Sensei guarda in basso e sembra voltarsi dall'altra parte.

A fine giornata, un piccolo gruppo si è recato all'Osteria Ul Furmighin di Sagno, per la cena e dove tradizionalmente trascorrono la notte gli Aikidoka non locali.

Molti Aikidoka hanno partecipato al seminario solo il sabato, principalmente per ragioni molto pratiche. Gli Aikidoka restanti hanno praticato in due gruppi la domenica mattina. Maurizio ha proposto alcuni Tsuzukiwaza del terzo dan, Bernhard alcuni Tsuzukiwaza del primo dan.
L'intenso e istruttivo fine settimana si è concluso con il pranzo presso il Grotto del Mulino.

I prossimi seminari nel nord Italia si svolgeranno a Vercelli a fine ottobre e a Dormelletto all'inizio di dicembre. A Balerna le date dei seminari previsti nel 2023 sono già fissate, ma devono ancora essere confermate.

Seminar in Balerna 2022

Foto: Domenico, Bernhard