Bosco Gurin Agosto 2013

Seminario con Yoshigasaki Sensei

Seminario estivo

Dal 25 al 31 agosto 2013, l'Associazione Ticinese Ki Aikido Balerna ha organizzato il suo tradizionale seminario estivo a Bosco Gurin.
Quest'anno i partecipanti provenivano dalla Svizzera, Italia, Germania, Repubblica Ceca, Danimarca, Spagna e Belgio.
Michele, Olmo e Veronica del Dojo di Balerna sono stati invitati a partecipare come "uchideshi".

Programma culturale

Su richiesta degli organizzatori, questa volta la parte culturale del programma erano le canzoni giapponesi . Yoshigasaki Sensei suggerì di eseguire la famosa canzone da bere "Kuroda Bushi".
Anche Ingo è venuto da Heidelberg. Ha registrato la melodia e accompagnato le canzoni con la chitarra.
Per la prima volta, tre aikidoka danesi, Michael, Anders e Helena, erano presenti a Bosco Gurin e la loro allegria ha contribuito notevolmente al successo del seminario.

T-Shirts

Per celebrare il quinto seminario con Yoshigasaki Sensei a Bosco Gurin, gli organizzatori hanno deciso di far produrre delle magliette per l'evento.
Erano disponibili in totale 50 magliette di varie taglie per i partecipanti. Sono state distribuite gratuitamente.

Lezioni

Yoshigasaki Sensei insegnava

  • Bokkendori
  • Kokyudosa
  • Suwariwaza
  • Jonage
  • Jodori
  • Bokken 2
  • Kuroda Bushi

Kuroda Bushi

Kuroda Bushi (黒田節, letteralmente "Melodia di Kuroda") è una canzone popolare della città di Fukuoka. Questa canzone è popolare in tutto il Giappone sin dalla sua creazione nel 1590 e ora viene spesso cantata ai nomikai (feste in cui si beve) o al karaoke.
La canzone ha probabilmente avuto origine nel santuario Gokō-gū (御香宮神社) a Kyoto. La musica è stata presa da Chikuzen Imayō (筑前今様), uno stile di canto cantato dai bushi del dominio di Fukuoka durante il periodo Edo. La canzone si è poi diffusa in tutto il Giappone.

Capanna Grossalp

L'escursione di mercoledì è stata a piedi fino alla Capanna Grossalp a 1.907 m. La salita è iniziata da Bosco Gurin, prendendo il sentiero lungo il torrente, poi attraverso la foresta e più avanti attraverso i pascoli alpini. Ci siamo rifocillati al rifugio. Abbiamo poi continuato fino ad almeno 2.000 m. C'era persino un tratto ripido in cui abbiamo dovuto usare una scala.
In seguito, la discesa è stata piuttosto lunga, seguendo un ruscello attraverso la foresta fino a raggiungere il tratto asfaltato della strada poderale prima di Bosco. Ci eravamo davvero guadagnati la cena.

Foto di gruppo

Bosco Gurin 2013

 

Altre foto

x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x