Bosco Gurin Agosto Settembre 2012

Seminario con Yoshigasaki Sensei

Aikido e Misogi

Dal 28 agosto al 3 settembre 2012 si è svolto a Bosco Gurin il quarto seminario di Aikido e Misogi con Yoshigasaki Sensei, organizzato dall'Associazione Ticinese Ki Aikido Balerna.
Le mattine erano dedicate a Misogi e Aikido, e i pomeriggi erano liberi per escursioni in montagna, bagni di sole, escursioni, altri corsi o allenamenti liberi.

Partecipanti

Il programma culturale ampliato includeva lezioni di giapponese tenute dallo stesso Yoshigasaki Sensei. Questa è stata, ovviamente, un'offerta davvero eccezionale.

Questa volta, i partecipanti provenivano dalla Svizzera, Italia, Spagna e Repubblica Ceca.

Lezioni

Yoshigasaki Sensei insegnava

  • Bokken 1
  • Jo 1 con Bokken
  • Futarigake
  • Jo 2 con Bokken
  • Tantodori 1
  • Tantodori 2
  • Kumitachi
  • Ushiro katatedori
  • Jo & Jo
  • Menuchi

Giapponese

Un momento speciale di questo seminario sono state le lezioni di giapponese tenute da Yoshigasaki Sensei. Abbiamo utilizzato l'aula della vecchia scuola per parte del pomeriggio e la sera le lezioni sono continuate nella sala da pranzo di Casa Pometta.
Yoshigasaki Sensei ha spiegato il sistema di scrittura, kanji, hiragana e katakana, e ci ha fatto fare alcuni esercizi. Durante gli esercizi pratici di lingua, ha sottolineato che le relazioni tra le persone sono importanti in giapponese. Queste sono espresse dalle parole. Ad esempio, non ci si rivolge ai fratelli con il loro nome di battesimo, ma come "fratello maggiore", "fratello minore", "sorella maggiore" o "sorella minore". ("Solo la polizia conosce il mio nome di battesimo").
Poiché ci sono molte parole che suonano uguali, i giapponesi sono abituati fin dall'inizio a considerare sempre il contesto per comprenderne il significato.
Considera che questi due fatti siano una differenza molto importante rispetto alle lingue europee.

Bagni di Craveggia

Il viaggio di quest'anno è andato in Italia. Per la precisione, 30 metri oltre il confine svizzero.
I Bagni di Craveggia sono le rovine di un'antica stazione termale, a circa due chilometri dal villaggio svizzero di Spruga nella Valle Onsernone nel Canton Ticino. La sorgente termale ha una temperatura di circa 27°C.
Il gruppo è stato un po' rallentato lungo il percorso perché la strada era in fase di asfaltatura, ma poi, con un tempo perfetto, siamo riusciti a sguazzare nel piccolo fiume Isorno, proprio di fronte ai bagni. Alcuni si sono persino sdraiati nelle vasche di pietra contenenti l'acqua termale all'interno delle rovine dell'edificio. Lì era molto buio, con solo poche candele che fornivano una fioca luce.
Sulla via del ritorno, ci siamo fermati nel villaggio di Crana, più all'inizio della valle, e ci siamo goduti un delizioso pasto all'Osteria Grotto Cacciatori. Alcuni hanno poi fatto un'altra sosta a Ponte Brolla, dove il fiume Maggia forma grandi piscine naturali tra impressionanti formazioni rocciose, invitando a nuotare e immergersi.

Conclusione

Il seminario estivo del 2012 a Bosco Gurin è stato ricco di eventi.
Yoshigasaki Sensei ha presentato un programma molto vasto nel dojo.
Ci ha persino insegnato lui stesso in giapponese.
E l'escursione ai Bagni di Craveggia con una sosta a Ponte Brolla è stata un momento clou del seminario.

Non vediamo l'ora di partecipare al seminario a Bosco Gurin l'anno prossimo.
Arrivederci!

Foto di gruppo

Bosco Gurin 2012

 

Altre foto

x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x