Ochazuke no Aji

お茶漬の味

Il sapore del riso al tè verde

Uomini a casa

Cosa c'è di più interessante, guardare le gare in bicicletta o giocare a pachinko?

Donne fanno una gita

Le donne possono godersi il viaggio perché hanno mentito ai loro mariti.

Data

Titolo: Il sapore del riso al tè verde
Titolo originale: お茶漬の味 Ochazuke no Aji
Published: 1952
Durata: 115 minuti

Staff
Regia: Yasujirō Ozu
Soggetto: Kōgo Noda, Yasujirō Ozu
Musica: Ichirō Saitō

Cast
Shin Saburi : Mokichi Satake
Michiyo Kogure: Taeko Satake
Kōji Tsuruta: Non-chan / Noboru Okada
Ryū Chishū: Sadao Hirayama
Chikage Awashima: Aya Amamiya
Keiko Tsushima: Setsuko Yamauchi
Kuniko Miyake: Chizu Yamauchi
Eijirō Yanagi: Naosuke Yamauchi

Trama

Taeko e Mokichi sono sposati da molti anni e non hanno figli. Taeko è una donna egoista e viziata e rimprovera continuamente il marito per la sua presunta pigrizia e le sue origini umili.
Il film offre una vista interessante del Giappone dei primi anni '1950. Si tratta del tema dei matrimoni combinati e di cosa ne sarà poi nella vita di tutti i giorni. Il film mostra lo stato emotivo delle persone coinvolte in immagini calme e sensibili.
Quando Taeko e Mokichi si parlano apertamente, trovano anche una soluzione su come possono vivere bene insieme.


An einem Tag im Frühling 1929

La canzone che le donne cantano in un gruppo allegro, "Sumire no hana saku koro", è la versione giapponese di "Un giorno della primavera". La canzone fu composta nel 1929 da Franz Doelle (1883-1965) e resa popolare dal film tedesco del 1933 "Viktor und Viktoria" dove Renate Müller la canta. Il film è stato rifatto più volte anche in altre lingue, come per esempio "George et Georgette" in francese. La versione più conosciuta è quella del 1982 con Julie Andrews.
Il testo giapponese è stato scritto da Tetsuzo Shirai (1900-1983), il famoso direttore della Takarazuka Revue. La canzone divenne molto popolare anche in Giappone attraverso gli spettacoli della Takarazuka Revue.

春すみれ咲き春を告げる - 春何ゆえ人は汝(なれ)を待つ - 楽しく悩ましき春の夢甘き恋 - 人の心酔わすそは汝 - すみれ咲く春。
Haru sumire saki haru o tsugeru - haru nanyue hito wa nanji o matsu - tanoshiku nayamashiki haru no yume amaki koi - hito no shinsui wa suso wa nanji - sumire saku haru.
すみれの花咲くころ - はじめて君を知りぬ - 君を想い日ごと夜ごと - 悩みしあの日のころ。
Sumire no hana saku koro - hajimete kimi o shirinu - kimi wo omoi bi goto yoru goto - nayami shi ano nitsu no koro
すみれの花咲くころ - 今も心ふるう - 忘れな君 われらの恋 - すみれの花咲くころ。
Sumire no hana saku koro - ima mo kokoro furuu - wasurena kimi warera no koi - sumire no hana saku koro

Quando le viole primaverili sbocciano, annunciano la primavera: perché le persone aspettano la primavera? - Un sogno gioioso e inquieto di dolce amore in primavera - Fa innamorare - Primavera quando sbocciano le viole.
Quando le viole sbocciavano - Fu allora che ti conobbi per la prima volta - Pensavo a te giorno e notte - Questi erano giorni in cui mi agitavo.
Quando le viole sbocciano - Ora il mio cuore trema ancora - Tu che ho dimenticato, eravamo innamorati - È il momento in cui le viole sbocciano.

Versione originale di Bruno Balz/Franz Doelle.
Glücklich wie niemals im Leben - Was kann es Schöneres geben- als einmal ganz ohne Wunsch zu sein
Alles ist heute so heiter - Das Glück hilft uns nun weiter - Es stellt sich bei jedem einmal ein!
An einem Tag im Frühling - klopft das Glück an deine Tür - und die Welt erstrahlt im goldnen Schein.
Dann reich dem Glück die Hände - Laß es nie mehr fort von dir - Und es kehrt für immer bei dir ein.
Für jeden kommt die Stunde - wo ihm die Sonne lacht - und wo Fortuna endlich - mal winke, winke macht.
An einem Tag im Frühling - klopft das Glück an deine Tür - und den schönsten Traum erfüllt es dir.
Glücklich wie niemals im Leben - Was kann es Schöneres geben - als einmal ganz ohne Wunsch zu sein.
Alles ist heute so heiter - Das Glück hilft uns nun weiter - Es stellt sich bei jedem einmal ein!