47° Nihon Kobudo Enbukai 2024
Part 2

日本古武道協会設立45周年記念 第47回日本古武道演武大会
45° anniversario della fondazione della Kobudo Associazione di Giappone

Questi sono estratti dalla seconda parte dell'Enbukai 2024 con altre 17 scuole. I gruppi 19, 29 e 35 hanno partecipato anche all'Enbukai 2023. Ciò significa che nelle due manifestazioni del 2023 e del 2024 sono stati presentati complessivamente 66 Ryu. Nel Nihon Kobudo Kyokai sono attualmente organizzate circa 80 Ryu.
Per l'Aikidoka è interessante l'altro ramo del Daito Ryu (numero 32). Le tecniche hanno più somiglianze con quelle del Aikido rispetto a quelle mostrate nel 2023.
L'intero video si trova su YT.

19 円心流居合据物斬剣法
Enshin-ryū Iai Suemonogiri Kenpō

Basato sull'arte di Hayamizu Nagato no Kami Enshin, guardia del corpo dell'imperatore Ogimichi (1557-1586). Nel 1827 Kobashi Shobei aggiunse le tecniche di spada dello Shinden Munen Ryu a quelle dell'Enshin Ryu e iniziò a chiamare la scuola Enshin Ryu Iai Suemonogiri Kenpo.
In questa scuola di Iai-jutsu l'arte di tagliare è chiamata Suemonogiri. A causa della sua origine, l’obiettivo iniziale era la difesa contro le minacce a distanza ravvicinata. Successivamente l'arte fu integrata con tecniche di altre scuole tradizionali. La scuola pone l’accento sulle tecniche di taglio ma la parola “Tameshigiri” (taglio di prova per controllare la qualità di una lama) viene evitato e sostituito invece da “Suemonogiri” (taglio di oggetti).

20 楊心流薙刀術
Yōshin-ryū Naginata Jutsu

Fondata da Akiyama Shirobei Yoshitoki nel XVII secolo.
Naginatajutsu, ma anche bojutsu (chiamato hanbo, ha origine da una naginata rotta) e alcuni kusarigamajutsu. Sebbene altre scuole di naginata potrebbero essersi evolute in una direzione simile, la Yoshin-ryu Naginatajutsu è tipicamente una scuola specializzata nella pratica delle tecniche difensive delle donne mediante l'uso di una naginata. Le studentesse eseguono le tecniche indossando un kimono, sebbene l'hakama sia ancora utilizzato dalle principianti.

21 柳生新陰流兵法剣術
Yagyū Shinkage-ryū Heihō Kenjutsu

Fondata da Kamiizumi Ise-no-Kami Nobutsuna (1508-1578), che studiò le scuole di Tenshin Shoden Katori Shinto-ryu e Kage-ryu prima di creare una propria scuola, chiamata Shinkage-ryu. Il nome fu completato dal secondo preside, Yagyu Muneyoshi (1507–1606) e divenne Yagyu Shinkage-ryu.
È una delle prime scuole di kenjutsu del periodo Edo. Fino al XVI secolo, le posture di base del kenjutsu erano altre; molto basso, a protezione del corpo. Kamiizumi ha cambiato le posture di base alzandole leggermente, ha cambiato il modo di impugnare la spada e ha accorciato la lunghezza della lama della spada. Inventò anche l'hikihada, un fukuro-shinai, che è l'antenato del moderno kendo shinai.

22 伯耆流居合術
Hōki-ryū Iai-jutsu

Fondato da Katayama Hoki-no-kami Fujiwara Hisayasu (1575-1650), il fratellastro di Takenouchi Hisamori, fondatore di Takenouchi-ryu. Hoki-ryu ha diversi rami ma non ha un preside o un'organizzazione ombrello per i diversi rami.
Scuola di Iai-jutsu ma originariamente una scuola comprensiva che comprendeva kenjutsu, iaijutsu, jujutsu, bojutsu, jojutsu, naginatajutsu e sojutsu.

23 氣樂流柔術
Kiraku-ryū Jūjutsu

Creato a metà del XVIII secolo da Watanabe Mokuemon, con radici dal Toda-ryu kenjutsu, fondato da Toda Seigen nel 1500 e famoso per il kodachi. L'undicesimo preside, Iizuka Garyusai, studiò diverse altre scuole tra cui Muteki-ryu (jujutsu e naginatajutsu) prima di diventare preside del Kiraku-ryu.
È una scuola di jujutsu che comprende anche bastone, kenjutsu e chigiriki, una sorta di bastone a cui è attaccata una catena appesantita.

24 柳生心眼流甲冑兵法
Yagyū Shingan-ryū Kattchū Heihō

Fondata da Takenaga Hayato all'inizio del XVII secolo. Takenaga Hayato ha studiato Shindo-ryu di Ushu Tatewaki. Successivamente andò a Edo, dove lavorò presso la famiglia Yagyu e dove studiò Yagyu Shinkage-ryu con Yagyu Munenori.
Il Katchu bujutsu consiste nella lotta e nel combattimento con l'armatura completa. Heiho si riferisce alla strategia militare.

25 本體楊心流柔術
Hontai Yōshin-ryū Jūjutsu

La scuola è stata fondata nel XVII secolo da Takagi Oriemon Shigetoshi. Gli successe il figlio, Takagi Umanosuke Shigesada, che studiò anche Takeuchi-ryu e perfezionò l'arte di suo padre, che chiamò Hontai Yoshin-ryu Takagi-ryu.
È una scuola di jujutsu con varie armi, come chobo, hanbo, tanto, kodachi e spada. Le tecniche si basano sui principi del Jujutsu Roppo: i sei tipi di tecniche utilizzate nel Jujutsu: gyaku (leve articolari), nage (lancio), ate (colpire), shime (soffocamento), toritsuke (catturare il nemico e legarlo con una corda) e katsu (rianimazione).

26 琉球王家秘伝本部御殿手
Ryūkyū Ōke Hiden Motobu Udundi

Motobu Gotente è un'arte marziale tramandata di generazione in generazione dalla famiglia Motobu, la famiglia reale del Regno Ryukyu. Fondatore della scuola è Motobu Oji Chohei, sesto principe del re Shoshi.
Motobu Gotente è un'arte marziale progettata per combattere contro un gran numero di persone durante una battaglia. Pertanto, quando si usano armi come le spade, è fondamentale usare due spade e usare sempre le tecniche mentre si cammina.

27 無比無敵流杖術
Muhi Muteki-ryū Jōjutsu

Fondata da Sasaki Tokuhisa (maestro di Sojutsu). Infatti nella battaglia di Sekigahara, la lancia di Sasaki si ruppe e lui fu costretto a continuare a combattere solo con l'asta. Il nome deriva da un risveglio spirituale “Mushi Mushu” (senza inizio, senza fine), da cui ha finalmente sviluppato la propria scuola.
È una scuola di jojutsu e bojutsu che deriva dal Sojutsu, cioè dalle tecniche con la lancia spezzata, comprendenti quindi numerose spinte (tsuki waza).

28 北辰一刀流剣術
Hokushin Ittō-ryū Kenjutsu

Fondata da Chiba Shusaku Narimasa (1793-1856), probabilmente lo spadaccino più famoso del Giappone nel tardo periodo Edo. Il nome della scuola deriva da Hokushin Muso-ryu, lo stile di scherma che Shusaku apprese da suo padre, e dall'Itto-ryu che in seguito apprese sotto Nakanishi.
La scuola pratica principalmente Kenjutsu ma anche alcuni battojutsu e naginatajutsu, portati dall'Hokushin Muso Ryu. Nell'allenamento in stile kumitachi, l'Hokushin Itto-ryu utilizza un bokuto di 2,5 shaku. Questo bokuto è considerato l'antenato dello Shinai utilizzato nel Kendo moderno.

29 天神真楊流柔術
Tenjin Shinyō-ryū Jūjutsu

Fondata da Iso Matauemon Minamoto Masatari (1787–1863) intorno al 1830 con radici nello Yoshin-ryu e nello Shin no Shinto-ryu. Il riferimento a queste 2 scuole viene fatto utilizzando il nome “shinyō”.
È una scuola di jujutsu, le tecniche includono colpi, rianimazione e sistemazione delle ossa. La scuola insegna anche l'uso corretto del “ki” (energia vitale), nonché l'uso degli atemi (colpi) sui punti di pressione.

30 荒木流拳法
Araki-ryū Kenpō

Araki Ryu fu fondata nel periodo Tensho, intorno al 1573. La sua creazione è attribuita ad Araki Mujinsai Minamoto no Hidetsuna.
Araki-ryu è un sistema completo specializzato nell'uso e nell'applicazione di molte armi tradizionali giapponesi come lancia, falcione, spada lunga e corta, bastone, corda, catena e falce e torite-kogusoku (lotta in armatura leggera con armi).

31 風傳流槍術
Fūden-ryū Sōjutsu

Fondata da Araki Mujinsai Minamoto no Hidetsuna nel XVI secolo, a volte ritenuto un parente stretto di Araki Murashige, un famoso signore della guerra che combatté con Nobunaga.
In generale, Araki-ryu può essere meglio descritto come una lotta con le armi. L'Araki-ryu Kenpo è una linea Isezaki e consiste in un insieme di tecniche di presa, chiamate torite kogusolu (disarmato o con armi minori). L'Araki-ryu Gunyo Kogusoku si concentra principalmente su iai, kenjutsu (incluso kodachi), yari e alcune altre armi.

32 大東流合気柔術
Daitō-ryū Aiki Jūjutsu

Secondo l'attuale preside Kondo Katsuyuki, il nome Daito-ryu può essere fatto risalire a circa 900 anni fa, a Shinra Saburo Minamoto no Yoshimitsu (1045-1127), un guerriero considerato il lontano fondatore della scuola. Tuttavia, i dettagli del suo sviluppo nel periodo Edo e prima non sono chiari, poiché non esistono documenti antichi sul Daito-ryu. È interessante notare che Daito-ryu prende il nome da una villa in cui Minamoto no Yoshimitsu visse durante la sua infanzia.
Si dice che il fondatore Yoshimitsu studiò tegoi, un antenato del sumo. Al giorno d'oggi, il Daito-ryu è conosciuto principalmente come la scuola di jujutsu che ha costituito la base dell'aikido moderno. Ueshiba Morihei praticò il Daito-ryu per circa vent'anni.

33 田宮流居合術
Tamiya-ryū Iaijutsu

Fondato da Tamiya Heibei Narimasa, lui stesso allievo di Hayashizaki. L'attuale capo della scuola Tsumaki Kazuo Genwa appartiene alla 14a generazione.
La scuola insegna Iai-jutsu.

34 天然理心流剣術
Tennen Rishin-ryū Kenjutsu

Fondata da Kondo Kuranosuke alla fine del XVIII secolo. Il quarto preside, Kondo Isami Masayoshi, era uno dei comandanti dello Shinsengumi.
È una scuola di kenjutsu con una storia anche di altre tecniche come il bojutsu e soprattutto il jujutsu.

35 森重流砲術
Morishige-ryū Hōjutsu

Fondata intorno al 1800 da Morishige Yukie Tsuyoshi un esperto di strategia navale e militare.
Scuola di artiglieria.