むすび大学
Musubi Daigaku

Suriashi & Co.

Università Musubi

è un canale su YouTube in giapponese rivolto ai giapponesi o a coloro che capiscono il giapponese. Ha più di mezzo milione di abbonati. "Musubi" qui significa "mettere tutto insieme".
Lo slogan dell'Università Musubi è 日本をかっこよく。 Tradotto liberamente: Rendiamo di nuovo cool il Giappone! La descrizione del canale è:

La Università Musubi è qualcosa che i Giapponesi dovrebbero studiare adesso.
Questo è un canale educativo per acquisire la vera conoscenza.
Dalla storia, filosofia, religione, letteratura, politica, economia alla tecnologia e altri argomenti. Con lo spirito “Musubi” di cui il Giappone è orgoglioso.
Il nostro obiettivo è creare una nuova cultura conciliando le lezioni del passato e del presente, dell'Oriente e dell'Occidente.
Scopri le connessioni tra tutti i campi accademici da persone altamente qualificate. Un highlight intellettuale! Un'esperienza per te
Nel seguente video dell'Università Musubi del marzo 2024 viene intervistato il maestro KYOGEN Shigeyama Sensaburo.
Il tema principale è la scomparsa della cultura giapponese originaria. Di conseguenza, i benefici sociali e sanitari delle abitudini tradizionali vengono persi. Buone forme di esercizio fisico sono la base per uno stile di vita sano. Si tratta specificamente di camminare, che può essere interessante anche per gli Aikidoka.

Suriashi & Co.

80年前の日本人の歩き方は全然違った
Quando camminano, i Giapponesi mettono le gambe e le braccia in avanti sullo stesso lato del corpo. Gli occidentali, invece, alzano i piedi e dondolano le braccia nello stile del “gyakute 逆手”. Shigeyama Sensei sostiene fortemente lo stile giapponese. A quanto pare i corridori giapponesi correvano lunghe distanze in questo modo senza sprecare energia.
I Giapponesi non appoggiavano i piedi con il tallone. Poiché indossavano sandali Zori, trascinavano i piedi o scivolavano sul pavimento. Questo si chiama Suriashi (すり足) e si dice che determini una migliore connessione tra cielo, essere umano e terra.
Anche la respirazione era migliore. I Giapponesi respiravano nel basso addome, fino al tanden (丹田).
Vengono menzionati anche i benefici dello “yoga giapponese”. Lo conosciamo da Tohei Sensei, che lo apprese dal fondatore Nakamura Tenpu.
Il video lamenta il fatto che le scuole in Giappone fanno troppo affidamento sulla memorizzazione. Ciò sarà inutile in futuro poiché l'intelligenza artificiale svolgerà le attività basate sulle cognizioni.
Invece di essere sedeuti su una sedia fissando lo schermo dello smartphone, gli spettatori sono invitati a praticare alcuni dei movimenti giapponesi presentati.

Modo di camminare 歩き方

Nel film del 2004 "隠し剣 鬼の爪 Kakushi Ken Oni no Tsume (Lama Nascosta)" vediamo un istruttore di Edo che insegna ai futuri ufficiali della provincia come camminare o marciare in stile occidentale.
- "Perché dovremmo camminare tutti al passo?"
- "In modo che i vostri soldati imparino a obbedire e possano azionare i cannoni a comando."
In questo estratto, l'istruttore mostra innanzitutto la camminata gyakute stando sul posto, ma in seguito la rende più giapponese facendo oscillare le braccia in avanti sullo stesso lato su cui cammina in avanti con la gamba.
A proposito, i corridori di lunga distanza tendono ad appoggiare le mani all'altezza dei fianchi, mentre i corridori di breve distanza oscillano molto le braccia.

Piantare il riso

Nel film "Riso Amaro" del 1949 vediamo piantatrici di riso. Shigeyama Sensei mostra nel video della Università Musubi al minuto 11:20 come i Giapponesi piantavano il riso. Ha il piede destro davanti e porta la mano destra in avanti davanti al piede per posizionare la pianta. In questo film, invece, le mondine sono nella posizione gyaku. Gamba sinistra davanti, braccio sinistro appoggiato sulla coscia, fascio di piante di riso nella mano sinistra. Quindi prendono una pianta con la mano destra e la piantano.

Kyogen

Kyōgen (giapponese 狂言, letteralmente: "parole folli; linguaggio selvaggio") è una forma di teatro tradizionale giapponese. Si è sviluppato insieme al teatro Nō di Sarugaku (猿楽) e veniva rappresentato come una sorta di allegro intermezzo tra gli atti di Nō. Ha mantenuto il suo stretto rapporto con Nō fino ad oggi. Questo è il motivo per cui a volte viene chiamato Nō-Kyōgen. Tuttavia, il suo contenuto non è affatto simile al teatro Noh formale, simbolico e serio. Con poche eccezioni, Kyōgen è una forma comica. Il suo obiettivo principale è far sorridere il pubblico. Kyōgen e Nō sono stati inseriti congiuntamente nell'elenco UNESCO dei capolavori del patrimonio orale e immateriale dell'umanità nel 2001 con il nome collettivo Nōgaku.

Bō Shibari

Il videoclip mostra un estratto da un'opera teatrale di Kyogen su due servi infedeli, performance del 2022. Taro e Jiro rubano sempre il sakè e lo bevono quando il loro padrone non è a casa. Il padrone disperato lega le braccia di uno ad un bastone (Bo) e lega le mani dell'altro dietro la schiena. Poi finge di uscire di casa. Nonostante le restrizioni, i due riescono di nuovo di rubare e bere il sakè. Il padrone ricompare sulla scena e sorprende i due, che, ancora legati, ballano, cantano e festeggiano.
L'intera commedia, che dura 28 minuti, può essere trovata su YT.

Il clan Hata 秦氏

Al minuto 06:30, Shigeyama Sensei menziona il Clan Hata. Questo clan ha una storia interessante. Molto probabilmente è arrivato in Giappone dalla Cina attraverso la Corea. Ha portato molte conoscenze in Giappone e ha avuto una grande influenza sull’economia, sulla politica e sulla cultura del Giappone.
Ci sono teorie secondo cui il clan Hata era una delle tribù perdute di Israele. I confronti del DNA mostrano che questa teoria è molto improbabile. Tuttavia gode di una certa popolarità su Internet. L'intero video di 11 minuti può essere trovato su YT.

Periodo Jomon dal 14.000 al 300 a.C a.C.

Il periodo Jōmon (縄文時代, jōmon jidai) comprende periodi diversi della preistoria del Giappone, quando era abitato da cacciatori-pescatori-raccoglitori che iniziarono a stabilirsi. Reperti in ceramica con motivi sorprendenti hanno dato il nome all'era culturale. Jomon = modello a corda, analogo al termine tedesco "Schnurkeramik".

Periodo Heian 794–1185

Nel periodo Heian (平安時代, Heian-jidai), la cultura, l'arte e i costumi giapponesi furono portati a uno straordinario perfezionamento presso la corte Heian. Il periodo Heian è considerato il periodo classico della letteratura giapponese, particolarmente coltivato dalle dame di corte.

Periodo Kamakura 1185/1187–1333

Il periodo Kamakura (鎌倉時代, Kamakura jidai) prese il nome dall'ex sede del governo dello Shogun a Kamakura. Segna l'ascesa della nobiltà guerriera rispetto alla nobiltà di corte di Kyoto, che ancora dominava nel periodo Heian.

Periodo Muromachi 1336–1573

Il Periodo Muromachi (室町時代, Muromachi jidai) si sovrappone al Periodo degli Stati Combattenti dal 1477, uno stato di guerra senza ordine centrale durato quasi 100 anni, al termine del quale venne deposto l'ultimo Shōgun Ashikaga Ashikaga Yoshiaki nel 1573 . Il periodo Muromachi prende il nome dal distretto Muromachi di Kyoto. Questa era la sede del governo degli Ashikaga.

Periodo Edo 1603-1868

Nel periodo Edo (江戸時代, Edo jidai), governarono i Tokugawa. Il periodo prende il nome dall'antico nome "Edo" dell'odierna Tokyo. È stato il periodo di pace più lungo nella storia giapponese, durato più di 250 anni.

Matsuo Bashō

Matsuo Bashō (松尾 芭蕉; * 1644 † 28 novembre 1694 a Osaka), è stato un poeta giapponese. È considerato un importante rappresentante della forma versi giapponese Haiku. Bashō e i suoi allievi rinnovarono la poesia Haikai precedentemente umoristica e giocosa e la elevarono allo status di letteratura seria. Bashō intraprese molte lunghe escursioni e viaggi e li tradusse in letteratura.

Ino Tadataka

Inō Tadataka (伊能 忠敬, nato l'11 febbraio 1745 - 17 maggio 1818 a Edo (ora Tokyo)) è stato un geometra e cartografo giapponese. Ha creato la prima mappa completamente misurata del Giappone. Determinava le distanze contando i passi, la cui distanza riusciva a mantenere costante con la sua precisione addestrata, indipendentemente dal terreno.

Abeno Seimei

Abe no Seimei (安倍晴明, 21 febbraio 921 d.C. – 31 ottobre 1005) era un onmyōji, uno dei principali specialisti in onmyōdō (interpretazioni spirituali) nel mezzo del periodo Heian. Seimei lavorava per gli imperatori e per il governo Heian e consigliava il modo spiritualmente corretto di affrontare i problemi. Il simbolo mistico della stella centrale a cinque punte, chiamata in Occidente il pentagramma, è conosciuto come il Sigillo di Abe no Seimei. Questo pentagramma divenne in seguito il simbolo dell'Onmyōryō per l'Ufficio governativo di geomanzia taoista e dello stesso Onmyōdō, poiché è associato ai "Cinque Elementi" cinesi.

Kojiki

Il Kojiki (古事記, “Registrazione di antichi eventi”) descrive la mitologia e la storia antica del Giappone dalla mitica Era degli Dei fino al tempo dell'Imperatrice Suiko. Fu scritto da uno studioso di corte intorno all'anno 712. A quel tempo serviva principalmente a legittimare la famiglia regnante. Non è solo la prima ampia fonte scritta in Giappone, ma contiene anche la prima prova della lingua giapponese (giapponese antico). Sebbene la maggior parte del testo sia scritta in cinese classico, in alcuni punti, soprattutto nei passaggi poetici, i caratteri non sono usati nel loro significato, ma piuttosto con il loro valore fonetico per descrivere il giapponese parlato all'epoca.

Zeami Motokiyo

Zeami Motokiyo (世阿弥元清, * 1363; † 1443) fu una persona importante nel teatro Noh giapponese. Come drammaturgo, teorico e attore Noh, è apparso davanti allo Shōgun Yoshimitsu da adolescente. Promosse varie forme d'arte in Giappone durante il periodo Muromachi. Insieme a suo padre Kan’ami, ha creato numerosi pezzi Noh che sono ancora apprezzati oggi. Ha sviluppato il gioco di culto rituale in un gioco di intrattenimento per la casta aristocratica dei guerrieri. Successivamente gli shōgun vietarono a Zeami Motokiyo di esibirsi. La sua opera Fūshikaden (風姿花伝), chiamata anche Kadensho (花伝書), è stata considerata per secoli il libro di testo del Noh.