一期一会     Ichi go ichi e

Un libro bellissimo sulle feste, folklore e tradizioni giapponesi

Hirohiko Shoda

ICHIGO ICHIE

LA VIA DELLA FELICITÀ

Feste, folklore e tradizioni giapponesi

Sommario
Introduzione (1-34)
Un tocco di poesia
Tieni a mente
Il calendario giapponese (35-87)
Le stagioni - Le 72 pentadi
Le feste stagionali
I mesi - I giorni - Le ore
L'oroscopo giapponese - Le feste nazionali
Riti o cerimonie
Tradizionali riti di passagio della vita
Memorial day
I singoli mesi da gennaio a dicembre (88-465)
per ogni mese:
Un tocco di poesia - Tieni a mente
Calendario - Le festività del mese
Due chiacchiere
Conclusioni (465-466)
L'autore (467-468)
Indice alfabetico delle festività (469-475)

Backcover

"ICHIGO ICHIE. Tutto comincia con queste due semplici parole dal significato immenso: l'arte di far tesoro dell'irripetibilità di ogni singolo momento, che la vita ci offre. Questo libro racchiude un lungo susseguirsi di racconti, tradizioni ed eventi nel corso del calendario giapponese: giorno dopo giorno, abbiamo l'occasione di catturare istanti preziosi da conservare e tramandare, per imparare e per crescere. Buona lettura a tutti, alla scoperta del segreto della felicità giapponese!"

"HIROHIKO SHODA nasce a Nara, in Giappone, nel 1977. Si laurea nella più prestigiosa accademia culinaria del Giappone, dove si specializza in cucina italiana, giapponese e internazionale. Lavora a Osaka nell'alta restorazione e in Italia come chef presso Le Calandre di Padova, ristorante tre stelle Michelin. Docente e autore di libri di cusscesso, Chef Hiro è noto al pubblico per i suoi programmi televisivi e radiofonici, e per i suoi contenuti social seguiti da migliaia di affezionati follower. Nel 2019 ha ricevuto la nomina ufficiale di Ambasciatore della cucina giapponese in Italia."

Il libro è stato pubblicato da Mondadori nel novembre 2024. È riccamente illustrato con numerosi disegni di Manekiya (nome d'arte di Ikuko Nakai). L'autore ha anche contribuito con diverse foto della sua infanzia e giovinezza, oltre a quelle più recenti, sempre pertinenti al tema.

Titolo e contenuto

Lo chef Hirohiko Shoda ha già pubblicato diversi libri sulla cucina giapponese. Questo libro tratta la cultura giapponese nel suo complesso. Il titolo "Ichi go ichi e" con l'aggiunta "La via della felicità" sembra un po' esagerato a prima vista. "Festival, folklore e tradizioni giapponesi durante tutto l'anno" sarebbe stato più appropriato.

Il libro contiene una vasta quantità di informazioni sulla cultura e lo stile di vita giapponese e attinge anche a eventi di attualità come il film "Perfect days" di Wim Wenders e "The Boy and the Heron" di Hayao Miyazaki. Tutti i termini giapponesi sono inoltre riportati in kanji, rendendoli facili da identificare. Purtroppo, la traslitterazione omette la distinzione tra vocali brevi e lunghe (o, ō, u, ū), tranne in alcuni casi particolari.
Ogni capitolo mensile inizia con un haiku di Bashō, presentato in kanji, romaji e traduzione, ed è poi discusso. Viene anche spiegato un termine "filosofico". Il calendario mensile e le relative festività sono stampati su una pagina di riepilogo. Questi vengono poi descritti singolarmente e in dettaglio.
Nella sezione "Due chiacchiere" sempre alla fine di ogni mese, l'autore affronta temi fondamentali della cultura giapponese in modo molto profondo. Gli argomenti sono: supereroi del jidaigeki, storie di gatti e cani, educaczione e formazione in Giappone, delizie di stagione, arti e passioni giapponesi, superstizioni giapponesi, matsuri, la cucina di Edo, segreti di lunga vita, la cultura dell'intrattimento, leggere e contemplare, il piacere della convivialità.

Ed il tutto è illustrato in modo eccezionalmente bello.

Gioco di parole

Le date di diverse festività spesso seguono la somiglianza fonetica del nome della festa con la pronuncia dei numeri. I numeri da 1 a 10 hanno almeno due pronunce in giapponese: una sino-giapponese (on-yomi) e una giapponese (kun-yomi). Questo crea numerose possibilità fonetiche per la formazione delle parole.

Nashi no hi, il "Il giorno delle pere".
Il suono "na" deriva dal numero 7. In kun-yomi, sette è "nana", e in on-yomi, "shichi". Il suono "shi" deriva dal numero 4, kun-yomi "yon" e on-yomi "shi". 7 4 è quindi il simbolo di "nashi". "Nashi" è la parola giapponese per "pera". La data risultante è quindi 7/4 (GG/MM), ovvero il 4 luglio.
Questa festa è particolarmente celebrata nella prefettura di Tottori, dove si coltivano le pere molto gustose. La città di Kurayoshi ha persino un suo museo dedicato alle pere.

Ma la cosa può essere ancora più complicata.

いい夫婦の日, il "Giorno della Coppia Armoniosa".
いい, pronunciato "ii", significa buono e, in questo caso, armonioso. 夫婦 "fūfu" indica una coppia sposata.
La "i" è associata al numero 1, "ichi". Due "i" sono due uno, ovvero 11. Una somiglianza fonetica per "fu" si trova in "futa(tsu)", che è il numero 2 in kun-yomi. Due "fu" sono due due, ovvero 22. La data risultante è quindi 11/22, cioè 22 novembre.

Il goroawase (語呂合わせ, "mappatura fonetica") è una forma comune di gioco di parole giapponese. Consiste nel combinare parole dal suono simile con una sequenza specifica di lettere, numeri o simboli per attribuirgli un nuovo significato. Comunemente, goroawase viene usato come strumento mnemonico, in particolare per memorizzare numeri come date storiche, costanti scientifiche e numeri di telefono.

(Le illustrazioni sono tratte dal libro.)